La Fauna Dizionario Faunistico.
Dizionario Faunistico da Anomaluro di Pel a Beccaccia di mare da Capitone Atzeco a Cinghiale dell'India da Cinopiteco nero a Diamante di Gould da Diamante picchiettato a Gazza azzurra da Gazza azzurra becco rosso a Manta da Mantide religiosa a Parrocchetto turchese da Parrocchetto variopinto a Rinoceronte nero da Rinoceronte velloso a Zorilla comune FAUNA DIZIONARIO FAUNISTICORINOCERONTE VELLOSOPerissodattilo della famiglia dei Rinocerontidi; (Coelodonta antiquitatis). Specie estinta alla fine del periodo glaciale di Würm; la sua immagine ci è stata tramandata da innumeri graffiti e pitture dell'Uomo di Crô-Magnon nostro antenato che fu contemporaneo a questo grande Rinoceronte munito di un lungo corno e ricoperto da una fitta e lunga pelliccia. Era adattato ai climi freddi e diffuso in tutta l'Europa glaciale; col ritirarsi dei ghiacci si spostò sempre più a nordest e gli ultimi esemplari sono stati rinvenuti in Siberia, ma quando il suo habitat cambiò radicalmente il Rinoceronte velloso si estinse.RINOPITECO DORATOScimmia catarrina della famiglia dei Colobidi; (Rhinopithecus oxellanae).RONDINE COMUNEPasseriforme della famiglia degli Hirundinidi; (Hirundo rustica). Forse il più comune uccello migratore, diffuso in tutta Europa dove giunge in primavera, stagione che si fa simbolicamente iniziare al suo arrivo. La sua livrea nera e bianca, la lunga coda forcuta, la macchia rossa sulla gola la rendono inconfondibile; volatrice instancabile si posa solo raramente sui fili del telegrafo o nel nido costruito nei vecchi muri o sotto i cornicioni dei tetti, per riprendere subito l'incessante caccia ai Moscerini e agli altri piccoli insetti che cattura in aria col suo volo velocissimo.RONDINE DI MARECaradriiforme della famiglia degli Sternidi; (Sterna hirundo).RONDONEApodiforme della famiglia degli apodidi; (Apus apus). Più grande, più nero, più selvatico della Rondine, ma sebbene appartenente a un altro ordine, spesso confuso con quest'ultima per le stesse abitudini di vita. Grande volatore non si posa quasi mai se non nel nido dove riposa, costruito di norma sotto le tegole; i suoi stormi sfrecciano nei cieli estivi, innumeri, specie sul far della sera quando i moscerini e le zanzare, loro cibo consueto, si fanno più frequenti.ROSPO COMUNEAnfibio anuro della famiglia dei Bufonidi; (Bufo bufo). Popolare e notissimo abitatore notturno dei nostri orti e giardini, a torto ritenuto incontro spiacevole, il Rospo è un divoratore di insetti dannosi alle colture e come tale deve essere considerato di benefica presenza in ogni coltivo.ROSSETTO DELL'ANGOLAChirottero della famiglia degli Pteropidi; (Rousettus angolensis).RUPICOLA O GALLETTO DI RUPEPasseriforme della famiglia dei Cotingidi; (Rupicota rupicola).SSAIGA DELLE STEPPERuminante della famiglia dei Bovidi; (Saiga tatarica).SAIMIRI SCOIATTOLOScimmia platirrina della famiglia dei Cebidi.SAKI TESTA BIANCAScimmia platirrina della famiglia dei Cebidi; (Pithecia pithecia).SALAMANDRA GIALLA E NERAAntifio Urodelo della famiglia dei Salamandridi; (Salamandra salamandra). Diffusa nell'Europa meridionale, la Salamandra gialla e nera è il più grande Urodelo europeo raggiungendo i 25 centimetri e nelle specie orientali i 32 centimetri. La colorazione come dice il nome è nera brillante con vistose macchie giallo oro sparse per tutto il corpo. Vive nei terreni umidi, nelle immediate vicinanze di così d'acqua o stagni dove passa buona parte della sua esistenza, nuotando perfettamente anche in immersione e cacciando piccoli Insetti acquatici. Non ostante le più assurde credenze è assolutamente innocua e teme grandemente ogni fonte di calore.SALMONE EUROPEOPesce teleosteo dell'ordine dei Salmoniformi; (Salmo salar). Diffuso in tutta la fascia settentrionale dell'Atlantico, è ora molto meno frequente a causa degli imponenti fenomeni di inquinamento delle acque ad opera dell'Uomo. Tipico Pesce migratore intraprende grandi spostamenti all'epoca della riproduzione risalendo i grandi fiumi dove le femmine deporranno le uova e i maschi le feconderanno. Questo fenomeno è particolarmente impressionante quando i banchi di Salmoni incontrano rapide e cascate; nulla può fermare il loro imperativo; i grandi Pesci compiono balzi incredibili e superano ogni ostacolo. Di questo fatto approfittano Orsi e altri carnivori che si riuniscono nei punti strategici dei fiumi e catturano al volo i Salmoni.SALTARUPERuminante della famiglia dei Bovidi; (Oreotragus oreotragus).SAMBARRuminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus unicolor).SCIACALLO DALLA GUALDRAPPACarnivoro della famiglia dei Canidi; (Canis mesomelas).SCIACALLO DORATOCarnivoro della famiglia dei Canidi; (Canis aureus).SCIMPANZE'Scimmia catarrina della famiglia dei Pongidi; (Pan troglodytes).SCOIATTOLO COMUNERoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Sciurus vulgaris).SCOIATTOLO GIGANTE INDIANORoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Ratufa indica).SCOIATTOLO GIGANTE PALLIDORoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Ratufa bicolor).SCOIATTOLO GRIGIORoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Sciurus carolinensis).SCOIATTOLO GRIGIO OCCIDENTALERoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Sciurus griseus).SCOIATTOLO ROSSORoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Tamiasciurus hudsonicus).SCOIATTOLO VOLANTE EUROPEORoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Pteromys volans).SERPENTARIOFalconiforme della famiglia dei Sagittariidi; (Sagittarius serpentarius).SERPENTE CORALLORettile dell'ordine degli Ofidi; (Micrurus corallinus). Velenosissimo piccolo elapide americano molto simile al Serpente reale col quale viene spesso scambiato.SERPENTE DI MARE A VENTRE GIALLORettile dell'ordine degli Ofidi; (Pelamis platurus).SERPENTE REALERettile dell'ordine degli Ofidi; (Lampropeltis getulus).SERPENTE TIGRE NERORettile dell'ordine degli Ofidi; (Notechis scortaus).SERVAL O GATTOPARDO AFRICANOCarnivoro della famiglia dei Felidi; (Leptailurus serval).SIAMANGOScimmia catarrina della famiglia degli Ilobatini; (Symphalangus syndactylus).SICISTA DELLE STEPPERoditore della famiglia dei Miomorfi; (Sicista subtilis).SIKA O CERVO GIAPPONESERuminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus nippon).SILVICAPRARuminante della famiglia dei Bovidi; (Sylvicapra grimmia).SITATUNGARuminante della famiglia dei Bovidi; (Tragelaphus spekei).SITTA CORSICA O PICCHIO MURATORE CORSOPasseriforme della famiglia dei Sittidi; (Sitta whitheadi).SKUNK MACCHIATOCarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Spilogale putorius).SOLENODONTE DI CUBAInsettivoro della famiglia dei Solenodontidi.SOUSLIKRoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Citellus suliscus).SPALACE OCCIDENTALERoditore della famiglia dei Miomorfi; (Spalax leucodon).SPARVIEROFalconiforme della famiglia degli accipitridi; (Accipiter nisus).SPATOLA ROSACiconiforme della famiglia dei Treschiornitidi; (Ajaja ajaja).SPEOTOCarnivoro della famiglia dei Canidi; (Speothus venaticus).SPIGOLAPesce teleosteo dell'ordine dei Perciformi; (Dicentrarchus labrax). Diffusa nell'Atlantico e nel Mediterraneo la Spigola è uno dei Pesci più apprezzati dai buongustai per la squisitezza delle sue carni.SQUALO BALENAPesce condritto dell'ordine dei Selaci; (Rhincodon typus). Grandissimo Squalo (fino a 18 m.) diffuso nei mari tropicali e caratterizzato da fitte macchioline chiare sul dorso scuro. Nonostante le sue dimensioni impressionanti è assolutamente innocuo in quanto come molte forme marine giganti, si nutre di Plancton.STAMBECCO DELLE ALPIRuminante della famiglia dei Caprini; (Capra ibex).STAMBECCO DEI PIRENEIRuminante della famiglia dei Caprini; (Capra pyrenaica).STAMBECCO DEL CAUCASORuminante della famiglia dei Caprini; (Capra ibex cylindricornis).STAMBECCO DELLA NUBIARuminante della famiglia dei Caprini: (Capra ibex nubiana).STAMBECCO DELLA SIBERIARuminante della famiglia dei Caprini; (Capra ibex sibirica).STARNA O PERNICE COMUNEGalliforme della famiglia dei Fasianidi; (Perdix perdix).STORIONE COMUNEPesce condrosteo della famiglia degli Acipenseridi; (Acipenser sturio). Diffuso una volta dal Mediterraneo e dal Mar Nero fino al Baltico, oggi la pesca accanita di cui è stato vittima ha reso raro questo grande Acipenseride (LT maschi fino a 2 m. LT femmine fino a 6 m.; peso fino a 2 ton.). Solo nei grandi fiumi come il Guadalquivir, l'Elba, la Gironda si vedono a volte piccoli banchi di Storioni risalire la corrente per deporre le preziose uova; anche nel Danubio, una volta habitat ideale dello Storione, questi si è fatto raro. Oltre che per la carne eccellente lo Storione viene pescato per le sue uova che costituiscono il celebre Caviale.STORNO COMUNEPasseraceo della famiglia degli Sturnidi; (Sturnus vulgaris). La livrea nera a riflessi porporini fittamente picchiettata di bianco rende inconfondibile questo Passeriforme gregario e migrante che talvolta oscura il cielo con i suoi stormi. Di carattere vivacissimo lo Stormo frequenta volentieri l'abitato e le vecchie costruzioni divertendosi ad imitare non solo canti di altri uccelli, ma anche rumori e cigolii.STRIGOPEPsittaciforme della famiglia degli Psittacidi; (Strigops habroptilus).STRUZZOUccello dell'ordine degli Struzioniformi; (Struthio camelus).SUCCIACAPRECaprimulgiforme della famiglia dei Caprimulgidi; (Caprimulgus europaeus).SULA BASSANAPelecaniforme della famiglia dei Sulidi; (Morus bassanus).SVASSO MAGGIOREPodicipediforme della famiglia dei Podicipedidi; (Podiceps cristatus). Diffuso in tutta l'Eurasia temperata lo Svasso è un tipico abitatore di laghi e stagni; le sue basette bordate di scuro e i suoi cornetti erti sulla nuca lo rendono inconfondibile mentre veleggia silenzioso sulla calma superficie di un lago. Solo all'epoca degli amori il suo grido, un profondo e rimbombante «korrr» si fa udire anche a grande distanza. La sua alimentazione è costituita da piccoli pesci che pesca in superficie.TTACCOLAPasseriforme della famiglia dei Corvidi; (Corvus monedula). Piccolo corvide frequentatore delle città e campagne dell'Europa centrale; nidifica nei muri delle costruzioni antiche, e in tane scavate da altri animali. Vive in grandi colonie ed ha uno spiccato senso sociale e gerarchico.Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. TAIRACarnivoro della famiglia dei Felidi; (Eira barbara).TALPA EUROPEAInsettivoro della famiglia dei Talpidi; (Talpa europaea).TALPA MARSUPIALEMarsupiale della famiglia dei Notorittidi; (Notorcytes typhlops).TAMENGRuminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus eldi).TAMIA STRIATORoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Tamia striatus).TANAGRA ROSSAPasseriforme della famiglia degli Emberizidi; (Piranga rubra).TAPIRO DALLA GUALDRAPPAPerissodattilo della famiglia dei Tapiridi; (Tapirus indicus). Diffuso nel sudest asiatico questo grande tapiro è caratterizzato dalla macchiatura particolare bianca e nera che lo divide quasi in tre parti.TAPIRO SUDAMERICANOPerissodattilo della famiglia dei Tapiridi; (Tapirus terrestris).TAR O EMITRAGORuminante della famiglia dei Caprini; (Hemitragus jemlahicus).TARPAN DEI BOSCHIPerissodattilo della famiglia degli Equidi; (Equus przewalskii silvaticus).TARPAN DELLE STEPPEPerissodattilo della famiglia degli Equidi; (Equus przewalskii gmelini).TARTARUGHEOrdine di Rettili, dal corpo corto e racchiuso in una robusta scatola o teca formata da piastre ossee, su cui è un rivestimento epidermico particolare costituito da scaglie cornee. La teca è formata da una parte dorsale, scudo, e da una ventrale, piastrone; da una apertura anteriore escono il capo e gli arti anteriori, da una posteriore gli arti posteriori e la coda. Le mascelle sono prive di denti e ricoperte di un astuccio corneo, o becco. Le vertebre e le coste della regione toracica sono saldate allo scudo; manca lo sterno. Gli arti sono a 5 dita, adatti per la locomozione terrestre o trasformati in pale per il nuoto. Sono tutte ovipare. Tutte respirano per polmoni; quelle che vivono in acqua possono rimanere sotto per molto tempo. Le t. vivono in mare, in acqua dolce, sul terreno; alcune si nutrono di vegetali, altre di animali; tutte depongono le uova in buche del terreno. La Chelone imbricata e in parte anche la Testuggine franca (Ch. mydas), ambedue marine, forniscono una scaglia di color giallobruno adatta alla lavorazione di oggetti di ornamento, pettini, ecc.; le qualità migliori provengono da Cuba.TASSO EUROPEOCarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Meles meles).TASSO AMERICANOCarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Taxidea taxus).TASSO FURETTO BIRMANOCarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Melogale personata).TASSO NASO DI PORCOCarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Arctonyx collaris).TENREX COMUNEInsettivoro della famiglia dei Tenrecidi; (Tenrec ecaudatus).TESTUGGINENome che si dà alle tartarughe terrestri e d'acqua dolce (vedi: Tartarughe).TIGRE DELLA SIBERIACarnivoro della famiglia dei Felidi; (Panthera tigris altaica).TIGRE REALECarnivoro della famiglia dei Felidi; (Panthera tigris tigris).TILACINO CINOCEFALOMarsupiale della famiglia dei Dasiuridi; (Thylacinus cynophalus). Marsupiale carnivoro della taglia di un Lupo, diffuso in Tasmania, oggi probabilmente estinto.TILIQUA DALLA LINGUA AZZURRARettile dell'ordine dei Sauri (Tiliqua scincoides).TILOGALE DAL VENTRE ROSSOMarsupiale della famiglia dei macropodidi; (Thylogale billardieri).TILOGALE DI COXENMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Thylogale coxenii).TILOGALE DALLE ZAMPE ROSSEMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Thylogale stigmatica).TIRANNO DALLA CODA A FORBICEPasseriforme della famiglia dei Tirannidi; (Muscivora forficata).TOCOCoraciforme della famiglia dei Ranfastidi; (Ramphastus toco).TONNOPesce teleosteo della famiglia dei Tunnidi; (Thunnus thynnus). Diffuso in tutto l'Atlantico e nel Mediterraneo il Tonno è un grosso Pesce che può raggiungere il peso di 800 Kg. e la lunghezza di 5 m. Lo si pesca su vasta scala sulle coste spagnole e portoghesi e nel mare di Sicilia. Dal paese di Mazara del Vallo e Marsala e da altri centri siciliani di pesca vengono organizzate battute con complicati sistemi di reti, le «tonnare» che convogliano le bestie in un'ultima chiusa dove si svolge il macello.TOPINO PETTIROSSOInsettivoro della famiglia dei Soricidi; (Crocidura russola).TOPO DALLA CRINIERARoditore della famiglia dei Miomorfi; (Lophyomys imhausi).TOPO DELLE PIRAMIDIRoditore della famiglia dei Miomorfi; (Jaculus jaculus).TOPO QUERCINORoditore della famiglia dei Miomorfi.TOPO SPINOSO DEL SINAIRoditore della famiglia dei Miomorfi.TOPOLINO DELLE RISAIERoditore della famiglia dei Miomorfi; (Micromys minutus).TOPOLINO DOMESTICORoditore della famiglia dei Miomorfi; (Mus musculus).TORA'Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Alcelapphus torà).TORCICOLLO COMUNEPiciforme della famiglia dei Picidi; (Junx torquilla).TORDO COMUNEPasseriforme della famiglia dei Turdidi; (Turdus musicus).TORTORA DAL COLLARE ORIENTALEColumbiforme della famiglia dei Columbidi; (Streptopelia decaopto).TRAGULO MEMINNARuminante della famiglia dei Tragulidi; (Tragulus meminna).TRAGULO PIGMEORuminante della famiglia dei Tragulidi (Tragulus javanicus).TRICHECOPinnipide della famiglia degli Odobenidi; (Odobenus rosmarus).TRICOSURO VOLPINOMarsupiale della famiglia dei Falangeridi; (Trichosurus vulpecola).TROTA COMUNEPesce teleosteo della famiglia dei Salmonidi; (Salmo trutta fario). Diffusa in tutti i torrenti europei dalle acque ossigenate e nei laghetti alpini, la Trota Fario è caratterizzata da piccole macchie rosse sui fianchi dorati, e da una resistenza senza pari. Vive nei torrenti di montagna fino a duemila cinquecento metri e si ciba di insetti e piccoli Pesci; uno strato di grasso la protegge dalle acque gelide e le garantisce una grande vitalità.TUATARA O SPENODONTERettile dell'ordine dei Sauri; (Sphenodon punctatus).TUPAIA DI ELLIOTProscimmia della famiglia dei Tupaidi; (Anathana ellioti).UUAKARI RUBICONDOScimmia platirrina della famiglia dei Cebidi; (Cacajao rubicundus).UCCELLO LIRAPasseriforme della famiglia dei Menuridi; (Menura novaehollandiae).UCCELLO RASOPasseriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Ptilonorhyncus violaceus).UISTITÌScimmia catarrina della famiglia dei Cebidi.ULULAStrigiforme della famiglia degli Strigidi; (Surnia ulula).UPUPACoraciforme della famiglia degli Upupidi; (Upupa epops).URIA COMUNECaradriiforme della famiglia degli Alcidi; (Uria aalge).URORuminante della famiglia dei Bovini; (Bos primigenius). Progenitore dei Bovini domestici estinto nel Secolo XVII.UROMIO DI MONTAGNARoditore della famiglia dei Miomorfi; (Uromys anak).URSONERoditore della famiglia degli Istricomorfi; (Erethizon dorsatum).URUBU'Falconiforme della famiglia dei Catartidi; (Coragyps atratus).USIGNOLOPasseriforme della famiglia dei Turdidi; (Luscinia megarhynchos). Notissimo visitatore dei nostri boschetti e giardini che nella primavera avanzata fa le notti serene col suo canto melodioso e straordinariamente elaborato.USIGNOLO D'AFRICAPasseriforme della famiglia dei Turdidi; (Erythropygia galactotes).V - WVAMPIROChirottero della famiglia dei Desmodontidi; (Desmodus rotundus).VANESSA ANTIOPALepidottero della famiglia dei Ninfalidi; (Nynfalis antiopa). Diffusa in Italia, ma poco frequente si riconosce per le grandi dimensioni e il bordo delle ali dentellate giallo vivo; il resto delle ali è bruno prugna.VANESSA ATALANTALepidottero della famiglia dei Ninfalidi; (Vanessa atalanta). Bellissima farfalla molto diffusa in Italia, dalle ali nere brillanti fasciate obliquamente di rosso vermiglio. Si intrattiene presso i muretti e il terreno scoperto nelle belle giornate anche in autunno ed inverno.VANESSA IOLepidottero della famiglia dei Ninfalidi; (Inachis jo). Bellissimo Lepidottero italiano caratterizzato dai grandi «occhi» opalescenti sulle ali rosso mattone.VARANO DI KOMODORettile dell'ordine dei Sauri; (Varanus komodoensis).VARANO GIGANTERettile dell'ordine dei Sauri; (Varanus giganteus).VARANO VARIORettile dell'ordine dei Sauri; (Varanus varius).VARIProscimmia della famiglia dei Lemuridi; (Lemur variegatus).VERDESCA O SQUALO AZZURROSqualo appartenente all'ordine dei Selaci; (Prionace glauca). Diffuso nel Mediterraneo può giungere alla lunghezza di 6 m. ed è considerato pericoloso per l'Uomo.VESPERTILLO DI DAUBENTONChirottero della famiglia dei Vespertilionidi; (Myotis daubentoni).VIGOGNAArtiodattilo della famiglia dei Tilopodi; (Lama vicugna).VIPERA ASPIDERettile dell'ordine degli Ofidi; (Vipera aspis).VIPERA DEL GABONRettile dell'ordine degli Ofidi; (Bitis gabonica).VIPERA DELLA MORTERettile dell'ordine degli Ofidi; (Acanthophis antarcticus).VIPERA DI ORSINIRettile dell'ordine degli Ofidi; (Vipera ursinii).VIPERA DI RUSSELRettile dell'ordine degli Ofidi; (Vipera russelli).VIPERA SOFFFIANTERettile dell'ordine degli Ofidi; (Bitis arientas).VISCACCIARoditore della famiglia dei Chinchillidi; (Lagostomus maximus).VISONECarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela vison).VIVERRA CIVETTACarnivoro della famiglia dei Viverridi; (Viverra civetta).VIVERRICOLA INDIANACarnivoro della famiglia dei Viverridi; (Viverricula indica).VOLPE ARGENTATACarnivoro della famiglia dei Canidi; (Vulpes vulpes).VOLPE CAMACarnivoro della famiglia dei Canidi; (Vulpes chama).VOLPE CORSACCarnivoro della famiglia dei Canidi; (Alopex corsac).VOLPE DEL BENGALACarnivoro della famiglia dei Canidi; (Vulpes bengalensis).VOLPE GRIGIACarnivoro della famiglia dei Canidi; (Dusicyon gymnocercus).VOLPE POLARECarnivoro della famiglia dei Canidi; (Alopex lagopus).VOLPE ROSSACarnivoro della famiglia dei Canidi; (Vulpes vulpes). Notissima predatrice dei nostri boschi e delle nostre campagne; terrore leggendario dei pollai.WALLABY AGILEMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Wallabia agilis).WALLABY A MEZZALUNAMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Onychogalea lunulata).WALLABY A STRISCEMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Petrogale lateralis).WALLABY BICOLOREMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Wallabia bicolor).WALLABY BRACHIOTTOMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Petrogale brachyotis).WALLABY CON LE BRIGLIEMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Onychogalea fraenata).WALLABY DAI PIEDI GIALLIMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Petrogale xantopus).WALLABY DAL COLLO ROSSOMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Wallabia ruficollis).WALLABY DALLA CODA NERAMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Wallabia labiatus).WALLABY DALLA CODA UNGHIUTAMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Onychogalea unguifer).WALLABY DAL MUSO GRAZIOSOMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Wallabia elegans).WALLABY DELLA REGINAMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Wallabia reginae).WALLABY DALLA CODA A PENNELLOMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Petrogale penicillata).WALLABY DI BERNARDMarsupiale della famiglia dei macropodidi; (Macropus bernardus).WALLABY DI IRMAMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Wallabia irma).WALLABY ISABELLAMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Wallabia isabellinus).WALLABY ROSSASTROMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Macropus erubescens).WALLABY ROSSO GRIGIOMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Wallabia rufogriseus).WALLABY STRIATOMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Wallabia dorsalis).WALLAROO ROBUSTOMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Macropus robustus).WAPITI DEL CANADA'Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus elaphus canadensis).WAPITI DELL'ALTAIRuminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus elaphus sibiricus).X - Y - ZXERO ROSSORoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Xerus rutilis).YACK O BUE GRUGNENTERuminante della famiglia dei Bovidi; (Bos mutus).YAGUARONDICarnivoro della famiglia dei Felidi; (Herpailurus yagouaroundi).ZAGLOSSO DI BRUJINMammifero monotremo; (Zaglossus bruijni).ZAPO HUDSONIANORoditore della famiglia degli Zapodidi; (Zapus hudsonius).ZEBRA DI CHAPMANPerissodattilo della famiglia degli Equidi; (Equus quagga antiquorum).ZEBRA DI GRANTPerissodattilo della famiglia degli Equidi; (Equus quagga bohemi).ZEBRA DI MONTAGNAPerissodattilo della famiglia degli Equidi; (Equus zebra).ZEBRA REALE O DI GREVYPerissodattilo della famiglia degli Equidi; (Equus grevyi).ZIBELLINOCarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Martes zibellina).ZORILLA COMUNECarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Ictonyx striatus).Alberi Arbusti Rampicanti Frutteto Giardino Acquatico Giardino in Vaso Giardino Roccioso Giardino Prato Terreno Annuali Biennali Bulbose Perenni 01 02 03 04 Piante d'Appartamento Piante Siepi Orto Progettazione Anatomia della Pianta Elementi di Botanica La Sistematica delle Piante Processi Fisiologici della Pianta Ricerche Complementari Gli ArbustiSantolina Senecio Sinforina Skimmia Sommaco Spirea Tamerice Viburno Weigela Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 17 Apr. 2025 5:53:44 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 02/05/2025 16:12:46